Nell’ambito di una collaborazione scientifica tra il Dottorato Paesaggio e Ambiente della Sapienza e la Tenuta di Castelporziano, avviata in seguito all’apertura al pubblico inaugurata nel 2016, si sono tenuti tra il2019 e il 2020 alcuni seminari di studio e un workshop di progettazione per la valorizzazione dell’area protetta. L’attivazione di una accessibilità non esclusiva alla residenza presidenziale e alle terre che la circondano ha reso necessario avviare un ragionamento sul ruolo di questo “giaci-mento” culturale e agro-forestale alla scala metropolitana di Roma, affrontando tematiche che comprendono anche, ma non solo, esigenze legate alla fruizione dell’area. Il risultato sono quattro letture e altrettante prefigurazioni in grado di proporsi come modalità di lavoro e modo di pensare duttile, pragmatiche e creative. Tra queste il tema del capitolo in oggetto, ovvero "Itinerari. Temi e palinsesti" intende operare una riorganizzazione del sistema di visita della Tenuta. Consapevoli che il paesaggio non è più solo da guardare ma in qualche modo da “vivere”; le ipotesi sviluppate puntano a favorire esperienze immersive nel mosaico paesaggistico della Tenuta.

Itinerari. Temi e palinsesti / Cellini, Ilaria; Desideri, Federico; Gilistro, Magali; Giuliani, Chiara; Grotti, Mirko; Mazzocchi, Giampiero; Piccinno, Matteo. - (2021), pp. 76-87.

Itinerari. Temi e palinsesti

Ilaria Cellini
Co-primo
;
Federico Desideri
Co-primo
;
Magali Gilistro
Co-primo
;
Chiara Giuliani
Co-primo
;
Mirko Grotti
Co-primo
;
Giampiero Mazzocchi
Co-primo
;
Matteo Piccinno
Ultimo
2021

Abstract

Nell’ambito di una collaborazione scientifica tra il Dottorato Paesaggio e Ambiente della Sapienza e la Tenuta di Castelporziano, avviata in seguito all’apertura al pubblico inaugurata nel 2016, si sono tenuti tra il2019 e il 2020 alcuni seminari di studio e un workshop di progettazione per la valorizzazione dell’area protetta. L’attivazione di una accessibilità non esclusiva alla residenza presidenziale e alle terre che la circondano ha reso necessario avviare un ragionamento sul ruolo di questo “giaci-mento” culturale e agro-forestale alla scala metropolitana di Roma, affrontando tematiche che comprendono anche, ma non solo, esigenze legate alla fruizione dell’area. Il risultato sono quattro letture e altrettante prefigurazioni in grado di proporsi come modalità di lavoro e modo di pensare duttile, pragmatiche e creative. Tra queste il tema del capitolo in oggetto, ovvero "Itinerari. Temi e palinsesti" intende operare una riorganizzazione del sistema di visita della Tenuta. Consapevoli che il paesaggio non è più solo da guardare ma in qualche modo da “vivere”; le ipotesi sviluppate puntano a favorire esperienze immersive nel mosaico paesaggistico della Tenuta.
2021
Considerazioni progettuali aperte sulla Tenuta Presidenziale di Castelporziano
9788898075430
paesaggio; tutela; Castelporziano; aree protette
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Itinerari. Temi e palinsesti / Cellini, Ilaria; Desideri, Federico; Gilistro, Magali; Giuliani, Chiara; Grotti, Mirko; Mazzocchi, Giampiero; Piccinno, Matteo. - (2021), pp. 76-87.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Piccinno_Itinerari-Castelporziano_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1580696
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact